17 maggio | 07 Dicembre.
Info e contatti >>
Dietro quel cancello c’è il giardino dell’Eden. Mediterraneo, ovviamente, come ci immaginiamo il paradiso terrestre. Ma non è opera divina. Certo, da lassù avranno benedetto il lavoro, ma questo è il frutto tutto umano di una famiglia straordinaria, la famiglia Faro”. Emanuela Rosa Clot – Direttore di Gardenia.
Nello splendido scenario del parco botanico Radicepura scenario nasce il Radicepura Garden Festival, primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Il cuore del Festival è la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale, ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana.
Un nuovo approccio all’ambiente generato da cambiamento climatico e guerre, impone alla progettazione del paesaggio cambiamenti di stile rispettosi dei tempi moderni: linee, percorsi, volumi, funzioni, e giardinieri, non bastano più a rendere un luogo giardino. Da sempre il giardino richiede un progetto, ma non deve per forza essere interpretato, può lasciare spazio all’immaginazione. Oggi però vacillano le certezze degli spazi formali, al loro posto germoglia un cambiamento stilistico che non ha più timore di individuare nelle piccole cose i valori fondamentali, in alcuni casi può bastare anche solo un’immersione nella vegetazione lussureggiante. Nei nuovi giardini la meraviglia del fare non si oppone all’ozio perchè vi è maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente.
