ANDREA BARTOLINI, ANNUNZIATA CENTONZE, LIA MAGGIOLI, DARIO TROVATO
Nostos
PARTNER: UNICREDIT

Nostos è il ritorno alla natura. Lasciare che la rivoluzione vegetale colonizzi gli spazi antropizzati. La rivincita della natura sull’uomo. Germoglia una nuova estetica del giardino, non più ‘pittoresco’ ma libero dal rigoroso controllo.

Un giardino del futuro secondo cui si dovranno osservare e assecondare nuove forme spontanee e resilienti. L’uomo lo custodisce e svolge buone pratiche per favorire l’avvento di un ecosistema autonomo. Cambiano le piante e il colore: il giardino non è forzatamente verde e idilliaco ma accoglie il giallo, dal momento che le piante, anche quando sono secche, diventano elemento di attrazione, contribuendo a ridefinire il senso del bello. Il percorso su una superficie pavimentata spigolosa e geometrica si snoda tra piante che sembrano fuoriuscire dalle fessure degli elementi antropici. Le forme quadrate e rigide, che dapprima accoglievano gli elementi naturali, si invertono in una sorta di graduale metamorfosi, caratterizzando così le geometrie degli elementi artificiali, che appaiono immersi in un’unica matrice verde. La vegetazione si insinua fra trame verdi via via più fitte, originando un climax ascendente di piante erbacee, arbustive e arboree. In quest’ultimo ambiente dominato da una Quercia, albero e seme si incontrano in un’antinomia che accentua la loro ancestrale relazione. Il seme ci racconta l’attesa. È mistero, è curiosità. Seminare è un gesto attivo per mettere radici, per diffondere, per condividere, un atto rituale, per scrivere il futuro, guardando alle generazioni future, che il visitatore potrà compiere raccogliendo un seme e portandolo con sé. Il visitatore attraversa e vive un percorso di riscoperta del suo rapporto con la natura in tre momenti in un progressivo annullamento dell’antropizzato. Come se ci si trovasse in un luogo selvatico, si è accompagnati da una sensazione di mistero e di scoperta. La natura sembra prendere il sopravvento originando un groviglio. Il visitatore alla fine del percorso non riconosce più segni tangibili dell’uomo. La sinuosità delle forme e l’armonia di questo unicum vegetale spingono a una riflessione e a un’intima introspezione.

Radicepura Garden festival
Progettisti
Andrea Bartolini, Annunziata Centonze, Lia Maggioli, Dario Trovato

Il team (Andrea Bartolini, Annunziata Centonze, Lia Maggioli, Dario Trovato) nasce dal comune interesse per la natura, con particolare attenzione alle sue forme selvatiche. La diversa provenienza geografica e di formazione crea codici, simboli, linguaggi che rendono eterogenei e interdisciplinari sguardi, approcci e competenze, con un occhio che privilegia le pratiche di tutela e custodia del mondo vegetale.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.