Il caos non è semplice disordine, ma un terreno fertile da cui prende forma l’ordine. Nella memoria frammentata, i ricordi sconnessi si intrecciano in modi imprevedibili, rivelando significati profondi.
La disposizione delle piante e degli elementi nel giardino Echoes crea nuove relazioni e armonie che emergono da questa complessità. La memoria si presenta come un mosaico incompleto – un intreccio di frammenti sovrapposti e sfumati. In questo processo, i resti del passato riaffiorano nel presente, tessendo un racconto che è al tempo stesso intimo e collettivo. Ogni elemento del giardino – una pianta, una pietra, un sentiero – rappresenta un frammento di memoria, suggerendo che la storia è in continua evoluzione.
I visitatori sono invitati a esplorare e ricostruire il significato del giardino attraverso una riflessione attenta. I sentieri si incrociano e si separano, creando uno spazio che invita all’esplorazione e suscita un senso di disorientamento controllato. Le piante riflettono le emozioni legate a ogni ricordo, generando un gioco dinamico di sensazioni contrastanti. La mescolanza di flora autoctona ed esotica simboleggia l’incontro tra culture diverse. Le piante che fioriscono in tempi diversi evocano il fluire del tempo e il ritorno ciclico dei ricordi. In questo giardino, l’ordine non nasce semplicemente dal caos, ma dal viaggio attraverso esso. Il punto focale funge da guida, simboleggiando la ricerca di chiarezza nel tumulto, conducendo a una comprensione profonda di come elementi disparati si fondano in un’armonia perfetta.

Claudio Bussei è un architetto paesaggista e agronomo italiano con 12 anni di esperienza nel settore dell’architettura del paesaggio. Dopo aver conseguito una laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, ha maturato una significativa esperienza internazionale, lavorando con studi di architettura del paesaggio in Italia, Berlino e Londra. La sua expertise si concentra su progetti nel Bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente. Attualmente è Project Director presso LAND Italia, dove la sua dedizione alla creazione di spazi che si armonizzano con la natura è evidente. È appassionato nel plasmare ambienti che riflettano il genius loci di ogni sito, con un forte accento sulla biodiversità e sulla sostenibilità. Claudio è inoltre un LEED Green Associate, a testimonianza del suo impegno per una progettazione rispettosa dell’ambiente.