SARAH EBERLE
A Postcard from Sicily
IL GIARDINO

“La Sicilia è culturalmente e botanicamente ricca, con una storia di diversità e resilienza. L’Etna è il cuore spirituale della costa orientale, fonte di ispirazione il cui valore va ben oltre il progetto di questo giardino. I ricchi e fertili terreni lavici e le precipitazioni permettono da secoli una varietà di piante provenienti da molti continenti. La giara di terracotta per le olive collocata nel giardino richiama sia la produzione di olio d’oliva che di vino. Il polpo riflette la vita marina intorno alle coste della Sicilia. E, naturalmente, sono rappresentate anche le piante di limone. Il titolo “A postcard from Sicily” esprime come il giardino miri a racchiudere il cuore di questo meraviglioso paese”.
Presenta così Sarah Eberle il suo giardino, un progetto che arriva dopo una lunga frequentazione dei vivai siciliani, nonché una presenza costante nel festival, di cui è stata madrina fin dalla prima edizione. Un progetto che diventa tributo alla natura unica, forte e rigogliosa di una terra foriera di ispirazione progettuale e non solo. “Ho il piacere di conoscere e lavorare con Sarah Eberle da oltre 20 anni, da quando questo parco era ancora solo un sogno. Attraverso le nostre frequenti conversazioni, l’idea si è evoluta non solo in un parco botanico, ma anche in un progetto più ambizioso quale un festival dedicato al paesaggio mediterraneo. Con questa gratitudine, accogliamo con entusiasmo il giardino di Sarah Eberle in questo luogo, sapendo che avremo il piacere di condividerlo e preservarlo. La ringrazio per l’entusiasmo e la generosità con cui ci si è dedicata, rendendo tangibili tutti questi anni di amicizia” commenta Mario Faro, ideatore della Biennale e CEO di Radicepura.

Elenco Piante

Aloa bainesii, Ceratonia siliqua, Citrus lemon, Cycas revoluta, Olea europaea, Pistacia lenticus, Plumeria pudica, Foeniculum vulgare, Asphodeline lutea, Euphorbia rigida, Acca sellowiana, Aloe mitriformis, Artemisia arborescens, Bulbine frutescens, Centranthus ruber, Chamaerops Compacta, Cistus albidus, Coprosma Postrata, Crassula arborescens, Farfugium japonicum, Hesperaloa parviflora, Myrtus tarentina, Opuntia ficus-indica.

Radicepura Garden festival
Progettista
Sarah Eberle

Pluripremiata paesaggista inglese, membro onorario della Royal Horticultural Society, madrina e presidente di giuria del Radicepura Garden Festival. Dopo la formazione scolastica, intraprende gli studi in Architettura del paesaggio, laureandosi nel 1980. Trasferitasi nell’Hampshire nel 1990, diventa membro dell’SDG e coinvolta nel mondo degli show gardens. Dal 1990 ha inoltre vinto per ben due volte la medaglia George Cooke per l’innovazione nel design. A oggi Sarah Eberle è la paesaggista che, al mondo, ha vinto l’oro in più categorie al Chelsea Flower Show. Sarah ha esposto i suoi lavori in Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Giappone. Attualmente vive e lavora nel Regno Unito. Il suo lavoro è caratterizzato soprattutto da tecniche contemporanee con un taglio innovativo, ambientato prevalentemente in zone rurali e incentrato sulla sostenibilità.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.