LINDA GRISOLI E GORDON GOH
Alla Mensa di Madre Etna
PARTNER: DONNA CARMELA RESORT&LODGE

“Alla Mensa di Madre Etna” illustra le relazioni etnobotaniche tra le piante commestibili e i loro impollinatori antropici. Il giardino celebra la ricchezza delle piante commestibili, raffigurando la grande interazione tra la selezione naturale e l’interferenza umana nel corso del tempo, che ha portato alla diversità ecologica di oggi.

L’Etna rappresenta la terra e il fuoco primordiali che hanno dato origine ai progenitori delle specie commestibili. Un vulcano dal nome femminile, qui interpretato come “madre”, la cui benevolenza materna si esprime nella fertilità che ha donato al suo suolo, permettendo così la proliferazione della vita umana.
Il giardino commestibile si estende sul terreno grigio cenere come una lingua di lava del vulcano che scende a valle, creando un arazzo di vita, una pletora di colori e aromi. Infatti, il “fiume” di specie commestibili è orientato in direzione dell’Etna, rendendole simbolicamente omaggio.
Il giardino è suddiviso in tre zone di essenze commestibili: piante autoctone selvatiche, piante autoctone comuni e piante coltivate. Questa successione è un dialogo tra passato e presente, selvatico e coltivato, puro e ibrido, origine e co-evoluzione.
L’uomo si nutre alla mensa della natura: al centro del giardino c’è un tavolo circolare in pietra che può essere raggiunto da ogni angolo del giardino, senza percorsi obbligati. I sentieri irregolari lasciati liberi dalla vegetazione permettono di passeggiare dolcemente nel giardino, sfiorando arbusti e alberi, consentendo un contatto intimo con il paesaggio circostante.
Tutti sono invitati alla Tavola di Madre Etna! Accomodatevi e godetevi il fazzoletto di piante commestibili nel vostro banchetto. Sul tavolo, le etichette tassonomiche vi permettono di apprezzare più da vicino le piante stesse, come se fossero vostre amiche durante un pasto conviviale.
“Alla Mensa di Madre Etna” è una celebrazione dell’abbondanza e della resilienza, un omaggio alla terraferma siciliana, un tributo a coloro che detengono le conoscenze botaniche e medicinali tradizionali delle piante commestibili, nonché ai giardinieri e agli agricoltori di oggi.

Radicepura Garden festival
Progettisti
Gordon Goh e Linda Grisoli

Il team italo-malese è composto da due architetti paesaggisti premiati, Linda Grisoli e Gordon Goh, che collaborano in ambito accademico e progettuale, partecipando attivamente a conferenze e convegni. La loro ricerca accademica sulla storia e la teoria del paesaggio, in particolare sulle ambiguità delle relazioni natura-uomo, si è concretizzata nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali.
La loro pratica progettuale valorizza il rapporto tra umano e non-umano, adottando i principi della biofilia e della topofilia nella progettazione del paesaggio, con l’intento di creare paesaggi in grado di proteggere la fauna locale e rafforzare il senso di appartenenza.
Percependo il giardino come un paesaggio a più livelli, i progettisti sono soliti promuovere la presenza di piante autoctone, incorporano tradizioni culturali e utilizzano materiali locali per evidenziare le qualità estetiche che appartengono allo spirito del luogo.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.