CARLO FEDERICO E FRANCO ENRICO SERRA
Il miracolo di Quasimodo
PARTNER: GRUPPO ALTEA

L’idea del giardino Il miracolo di Quasimodo è germogliata da Specchio, una breve poesia di Salvatore Quasimodo in cui descrive quello che egli ritiene essere un Miracolo: la rinascita della Vita dai resti di ciò che sembrava morto. Qualcosa che quindi trascende e affascina l’Uomo. 

Vita e Morte sono perciò i temi centrali. Quale incarna l’Ordine? Quale il Caos? La Vita prospera dove sono equilibrio e armonia, ma, come pensavano gli Antichi Greci, Caos Primigenio è anche il presupposto di ogni vitalità. La Morte, invece, associata al disordine e alla distruzione, è anche quiete, materia e tempo cristallizzato.
Due giardini gemelli e contrapposti creano una tensione polare che permette allo spettatore di muoversi attraverso due stati, due atmosfere, due momenti dalla cui reciproca interazione emerge l’ambiguità dell’idea di Ordine e quella di Caos.
Un giardino è metafisico, nero, ricoperto di cenere vulcanica, eco ed omaggio al Vulcano, fonte di vita e di morte. Qui, appoggiati su gambe d’acciaio, allineati su una griglia regolare, i Legni del mare, come sculture caotiche, circondano lo spettatore, proiettando ombre contorte in forme misteriose. Essi sono lo spettacolare risultato dello scontro tra forze caotiche: la Corrente, il Sole, il Sale, le Intemperie. L’altro è il giardino dell’“Elan Vital”, dove la vita vegetale si mostra in tutta la sua forza e complessità. Privo di ordine geometrico, lo spazio è organizzato e definito solo dalle piante e dalle loro caratteristiche: colore, profumo, struttura, dimensione.
La loro scelta è stata dettata dall’intenzione di creare un’atmosfera precisa: un’immagine di vita primitiva e arcaica, tenace e umile, una rappresentazione della vitalità più ostinata. Sono 28 le specie protagoniste:  attraverso di esse si manifesterà il Caos che ha permesso all’Evoluzione di propagare la Vita negli ambienti più ostili del nostro pianeta.
Il Visitatore può quindi sedersi al centro di entrambi i giardini, vivendoli in modo speculare e osservando dallo stesso punto di vista le due facce della stessa medaglia

Radicepura Garden festival
Progettisti
Carlo Federico e Franco Enrico Serra

Carlo Federico e Franco Enrico Serra sono fratelli. Dopo aver conseguito il diploma di maturità a Bologna, si sono trasferiti in Svizzera, dove hanno frequentato l’Accademia di Architettura di Mendrisio, ottenendo la laurea triennale nel 2022 e la laurea magistrale nel giugno 2024. Tra gli altri, hanno studiato con i professori Kersten Geers, Jonathan Sergison e Quintus Miller. Durante i loro studi, hanno lavorato come architetti apprendisti nei Paesi Bassi, rispettivamente a Rotterdam e Amsterdam. Lavorano sia come architetti dipendenti che autonomamente, perseguendo la loro visione dell’architettura.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.