MONICA TORRISI - GIADA STRACI
Mira
PARTNER: CREDIT AGRICOLE

Mira è un giardino selvatico realizzato con piante autoctone della macchia mediterranea, che prosperano senza un intervento umano costante. Il giardino celebra la biodiversità e la bellezza naturale, mentre un elemento umano – una parete bianca traforata – filtra l’immagine del giardino, permettendo di focalizzare lo sguardo sui dettagli delle piante e delle loro interazioni.

Da un lato della parete il caos: la natura e la complessità della realtà; dall’altro l’ordine: la musealizzazione della complessità, una retta lungo la quale si realizza un processo di conoscenza. I negativi dei fori della parete cadono e diventano sedute per i fruitori: quelli caduti sul giardino hanno una disposizione caotica, quelli caduti dall’altra parte invece assumono una posizione perfettamente ortogonale e simmetrica.
L’installazione è una messa in scena di due mondi: quello della complessità e quello della semplificazione umana. Le varie dimensioni dei riquadri trasformano questa parete in una vera e propria lente di ingrandimento che permette di mettere a fuoco diverse distanze e guida il processo di catalogazione e conoscenza che l’uomo attua da sempre. L’ordine è la conoscenza grazie alla quale l’uomo può replicare il caos.
Ogni quadro è accompagnato da una didascalia che, a partire dalle immagini caotiche della natura, hanno costruito significati senza tempo. Anche noi oggi possiamo osservare le stesse immagini, le stesse piante, per rinnovare e trovare nuove ispirazioni. Miriamo!

Radicepura Garden festival
Progettisti
Monica Torrisi

Monica Torrisi è una giovane architetta abilitata alla professione, laureata al Dipartimento di Architettura di Ferrara nel 2022 con una Tesi in Paesaggio che approfondisce la tematica dell’infrastruttura come dimensione pubblica nel caso studio di Milazzo in Sicilia. Attualmente collabora come architetto presso uno studio di Architettura con sede a Catania.

Giada Straci

Giada Straci è architetto di professione; iscritta all’albo degli Architetti di Catania, è una libera professionista; nell’ambito del progetto Architettonico: affronta progetti passando dalla scala urbana, alla progettazione di nuovi edifici, fino all’interior design, collaborando con studi di Architettura della provincia di Catania.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.