REALIZZATO A CURA DEL FAI
Omaggio alla Kolymbethra
IL GIARDINO

Alla Kolymbethra coesistono il paesaggio del giardino irriguo degli agrumi e quello arido dell’arboricoltura mediterranea in asciutto. Questo piccolo spazio è stato pensato per raccontarne l’essenza, mettendo a dimora le piante simbolo di un paesaggio policolturale, memoria viva di secolare storia e tradizione agricola.
A destra il tema del giardino irriguo: dalla saja sgorga l’acqua che si immette, sollevando ‘u zappeddu, in un “cunnuttu”, canale fatto di coppi di cotto rovesciati, da cui si riversa nella “conca” al centro della quale si trova l’agrume da dissetare. Su un lato della saja una fila disordinata di canne si muove al vento. L’acqua devia in tre punti per andare a irrigare tre piante di agrumi: un arancio, un limone, un albero con due frutti, testimoni della ricca biodiversità di questo antico agrumeto dove se ne custodiscono sedici rare varietà. Una siepe di mirto richiama il rapporto sinergico con la macchia mediterranea e non c’è prato ma il terreno è nudo e compatto, disegnato solo dalle grandi conche che delimitano gli alberi. Lo spazio a sinistra è delimitato su due lati da una siepe di fichi d’India, mentre una siepe di melograni lega le due parti del giardino. All’interno un grande ulivo ricorda l’agricoltura in asciutto, un albero duro, essenziale e spigoloso che domina su un’altura. Il terreno è arido, spaccato, ma le piante ne raccontano la fertilità e capacità produttiva. Due piccoli giardini simbolo che racchiudono con semplicità l’idea che il Giardino della Kolymbethra esprime.

Nel 1778, l’Abate Richard di Saint-Non così descrisse la Kolymbethra: “Una piccola valle che per la sua sorprendente fertilità somiglia ad un angolo dell’Eden o della Terra promessa”.

Per saperne di più

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.