Quando descriviamo la natura giustamente utilizziamo spesso questi termini “Madre Terra” o “Madre Natura”. Fin dalle prime fasi della nostra vita le nostre madri ci forniscono protezione, nutrizione e conforto. Allo stesso modo, noi ci rivolgiamo a Madre Natura per tutto quello di cui abbiamo bisogno per sopravvivere.
Tuttavia, come I bambini che si ribellano ai genitori, anche noi trascuriamo la nostra nutrice originaria. I nostri stili di vita ci allontanano dalla natura e oscura la nostra dipendenza dalla terra. The Womb Garden invita a riflettere i visitatori sul nostro bisogno di natura.
La facciata austera del giardino rappresenta la nostra vita moderna: arida, dura e spesso isolata. Malgrado ciò, gli scorci di verde che si vedono al di sopra del velo esterno invitano i visitatori a cercare la tranquillità all’interno. Un sentiero arcuato conduce le persone in una piccola radura circondata da una fitta vegetazione. Questa rigogliosa copertura vegetale offre uno spazio di serenità e riflessione in cui gli individui possono essere nutriti dalla natura e apprezzare veramente il nostro posto all’interno del paesaggio. Non si tratta di uno spazio da attraversare o osservare. È un luogo in cui ci si può ristorare e ricordare la necessità della natura.
Le piante all’interno del giardino rappresentano il paesaggio globale, con la vegetazione disposta in corrispondenza della zona d’origine. I visitatori sono incoraggiati a considerare la connessione delle nostre ecologie internazionali e la bellezza della diversità botaniche e culturali della terra. The Womb Garden è l’esplorazione della nostra connessione con il mondo della natura, ed un invito a riallineare i nostri corpi e le nostre menti ad una postura di riverenza verso l’ambiente. Quello che mangiamo, quello che beviamo, quello che respiriamo e quello che costruiamo come sostentamento nelle nostre vite è tutto un prodotto di Madre Terra. The Womb Garden è un’opportunità per ritornare al principio.

Thomas Brown è un architetto paesaggista con 13 anni di esperienza sia nel settore private che in quello pubblico. Thomas ha lavorato a diversi progetti di vario tipo, dai piani generali distrettuali e dai campus aziendali alle piazze urbane e ai giardini privati. Il suo approccio riflessivo al design e la meticolosa attenzione ai dettagli hanno prodotto spazi belli, funzionali e sostenibili in tutto il mondo.
Thomas è un fervente seguace di Gesù Cristo, e la sua opera è radicata nella sua fede. Thomas trova grande ispirazione nelle prime pagine della Scrittura che mostrano un Dio infinitamente creativo che stabilisce un mondo fiorente di vita e di bellezza. La creazione è armoniosa e fiorente, e l’umanità è plasmata dalla terra e incaricata della sua cura e coltivazione. Questa è la posizione da cui Tommaso mira a progettare; per onorare il dono divino della creatività, e per creare spazi che incoraggiano la vita a fiorire.