Lo splendore della natura siciliana incontra la maestria di paesaggisti esperti e dischiude la sua colorata abbondanza in un evento unico nel suo genere.
IL MANIFESTO
Festival Internazionale

Il Radicepura Garden Festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese.

Il Festival è biennale e si svolge per 6 mesi all’interno del parco botanico Radicepura dove Il Cavaliere Venerando Faro (Founder del vivaio Piante Faro) mette in risalto la sua storica esperienza nel florovivaismo internazionale, riversando la sua passione in 5 ettari di terreno, Incastonato tra l’Etna e il Mar Jonio, con 3000 specie di piante per un totale di 7000 varietà creando un vero e proprio archivio vivente di sperimentazione e formazione. Il Festival, organizzato dalla Fondazione Radicepura, nasce nel 2017 con l’obiettivo di valorizzare la natura, come motore di sviluppo del mondo intero, attraverso iniziative, eventi e linguaggi culturali: dalla musica alle installazioni artistiche, dalla botanica ai percorsi enogastronomici. Vuole dimostrare le potenzialità infinite di un territorio unico con particolarità climatiche, una terra ricca e produttiva sia a livello territoriale che nelle sue componenti culturali. Culla della nostra civiltà, il mar Mediterraneo è ora nuovamente al centro degli avvenimenti mondiali e la sua essenza diventa il cuore del Festival: la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale, ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana.

GLI ORGANIZZATORI
Gli organizzatori

La Famiglia Faro è nata all’ombra dell’Etna, da un seme di passione e amore per il verde. Un seme che è germogliato e che, nel tempo, è diventato un albero rigoglioso grazie all’intera comunità: clienti, collaboratori, fornitori, che hanno reso possibile ciò che Faro è oggi, ovvero una realtà in crescita che, dalla Sicilia, continua ad essere all’avanguardia nel mondo, sempre con la stessa attenzione e passione.

Fondazione Radicepura

La Fondazione Radicepura nasce nel 2017 dall’illuminata visione della Famiglia Faro nel voler creare un luogo unico, dedicato alla valorizzazione e alla ricchezza di biodiversità, in Sicilia, proprio dove il Mediterraneo abbraccia il clima subtropicale. Un parco botanico unico di piante mediterranee orientato alla ricerca, che racchiude in sé l’autenticità della natura e la tecnologia più innovativa. Persegue fini di solidarietà sociale attraverso la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente. Scopo primario della Fondazione è la conservazione e l’arricchimento delle diverse varietà botaniche sotto vari profili (culturale, turistico, ambientale, scientifico e didattico). Altra finalità è lo studio dell’adattabilità ambientale delle specie in modo da individuare le più idonee ed innovative tecniche di coltivazione. Infine la Fondazione Radicepura intende diffondere un’educazione all’arte.

Piantefaro

Piante Faro significa seicento ettari di superficie coltivata, una produzione di oltre ottocento specie vegetali e più di cinquemila varietà di piante mediterranee ed esotiche, alberi unici, maestosi e millenari, erbe aromatiche, oltre trenta varietà di agrumi e la costante ricerca di essenze rare che vengono esportati in oltre sessanta paesi in tutto il mondo. Ottomila metri quadri dedicati alla logistica, duemila metri quadri di uffici e un’area complessiva di ventiseimila metri quadri in cui trovano spazio anche i terminal, il centro direzionale e i depositi dei mezzi.
L’headquarter dell’azienda si trova a Giarre, Sicilia, ed è qui che si trovano le radici. I rami hanno invece raggiunto tutto il mondo portando l’azienda ad essere leader nel settore florovivaistico in tutto il Mediterraneo e non solo.

Categories

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California

The Loquet Museum fuels a journey of discovery across time to enable
solutions for a brighter future rich in nature and culture.